Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) può manifestarsi in vari modi, a seconda del tipo di ossessioni e compulsioni che caratterizzano ogni singola persona. Di seguito esploriamo le principali tipologie di DOC e i relativi sintomi.
1. Contaminazione
In questo tipo di DOC, la persona è ossessionata dall’idea di essere contaminata da sostanze pericolose o disgustose. Le ossessioni possono riguardare germi, sporco, urina, feci, sangue, e altre sostanze come detergenti o siringhe. La persona può anche sviluppare ossessioni di contaminazione mentale, che si verificano senza un contatto fisico con agenti contaminanti, ma legate a pensieri immorali o traumatici.
Le compulsioni per gestire la sensazione di contaminazione sono spesso rituali di lavaggio o disinfezione. La persona si sente obbligata a pulire e sterilizzare tutto ciò che è stato percepito come “contaminato” per sentirsi più tranquilla.
2. Controllo
Le persone con il DOC da controllo vivono una continua paura di aver commesso errori che potrebbero causare gravi danni. Le ossessioni riguardano la necessità di controllare ripetutamente situazioni o oggetti, per evitare disastri o danni, anche se spesso non c’è alcun rischio reale.
Ad esempio, potrebbero controllare ossessivamente se la porta di casa è chiusa, se i fornelli sono spenti o se hanno spento correttamente tutte le luci. La compulsione consiste nel ripetere questi controlli molte volte, anche se non c’è nessuna prova che sia stato commesso un errore.
3. Ossessioni Pure
Le ossessioni pure sono pensieri o immagini disturbanti che riguardano comportamenti o desideri inaccettabili, come fare del male a qualcuno, agire in modo blasfemo o compiere atti sessuali inappropriati. Questi pensieri sono avvertiti come completamente estranei alla persona e non vengono seguiti da rituali fisici, ma la persona cerca comunque di trovare rassicurazione mentale per eliminare l’ansia. Possono ripassare mentalmente eventi passati per assicurarsi di non aver fatto nulla di sbagliato, o monitorare costantemente i propri pensieri per evitare di “cedere” a impulsi indesiderati.
4. Ossessioni Superstiziose
In questo tipo di DOC, la persona sviluppa regole superstiziose. Sente di dover eseguire determinate azioni in un certo ordine o a una certa frequenza, o di evitare specifiche situazioni o numeri, perché ritiene che se non lo fa, qualcosa di negativo potrebbe accadere.
Per esempio, può credere che vedere un carro funebre o un numero particolare porterà disgrazie, e quindi compie rituali per “neutralizzare” la negatività associata a queste situazioni (come ripetere determinate azioni o pensare a cose positive).
5. Ordine e Simmetria
Le persone con il DOC da ordine e simmetria non tollerano il disordine o l’asimmetria. Oggetti come libri, vestiti, piatti, penne, devono essere disposti in modo perfetto e logico, seguendo uno schema preciso (ad esempio, per colore o dimensione).
Quando le cose non sono allineate in modo perfetto, la persona avverte una forte ansia e una sensazione di mancanza di armonia, che può spingerla a passare ore a sistemare gli oggetti fino a quando non si sente completamente soddisfatta.
6. Accumulo/Accaparramento
L’accumulo è una forma di DOC in cui la persona conserva oggetti che non hanno valore, come giornali vecchi, bottiglie vuote o confezioni di cibo. La difficoltà sta nel gettare via questi oggetti, che possono essere percepiti come “potenzialmente utili” o “importanti”. Sebbene possa sembrare simile a un comportamento di accumulo normale, nel caso del DOC la persona vive un’intensa ansia nell’idea di separarsi da questi oggetti.
Oggi, l’accumulo viene talvolta considerato una condizione a sé stante, conosciuta come Disturbo da Accumulo (Hoarding Disorder), ma può anche essere una manifestazione del DOC.
7. Ossessione per il Corpo (Dismorfofobia)
In alcuni casi, le ossessioni riguardano un paura irrazionale di avere una parte del corpo difettosa o deformata, anche quando non esiste alcun difetto fisico evidente. Questo tipo di ossessione può causare una forte preoccupazione per l’aspetto fisico, con la persona che si sforza continuamente di verificare e confrontare il proprio corpo.
Conclusioni
Le varie forme di DOC hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana di chi ne soffre. Sebbene le manifestazioni siano diverse, tutte condividono il comune denominatore di pensieri ossessivi e compulsioni che cercando di alleviare l’ansia, ma che finendo per rinforzare il disturbo. Se riconosci uno di questi sintomi in te stesso o in qualcuno che conosci, è importante cercare un aiuto professionale per affrontare il disturbo. La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è il trattamento principale e può essere estremamente efficace nel ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.