Blog

di Federica Orlandi

Copia-di-Copia-di-foto-x-articolo-primo-piano-.jpg

Autocompassione: di cosa si tratta

Sapete di cosa di cosa si tratta l’autocompassione e come si pratica?

L’autocompassione, infatti, è essenziale per un rapporto sano e amorevoli con voi stessi e inoltre possiamo dire che abbia un rapporto positivo sul benessere emotivo di chi la pratica.

Ma che cosa è l’autocompassione?

Questa è la capacità di rivolgere verso sé stessi la gentilezza, la comprensione e il supporto.

Possiamo considerarla per tanto fondamentale per il benessere mentale della nostra persona e ci aiuta a riconosce il fallimento, le sofferenze e le difficoltà della nostra vita.

Autocompatirsi non vuol dire essere egoisti o indulgenti verso sé stessi, ma sviluppare una connessione positiva con sé stessi anche nei momenti difficili.

Secondo la psicologa e ricercatrice Kristin Neff, l’autocompassione è il trattamento amorevole e premuroso di sé durante le fasi difficili della vita.

E si valuta secondo la self-compassione Scale con sei fattori principali:

  • Autogentilezza: si focalizza sulle capacità di essere gentile e comprensivi verso sè stessi.
  • Autogiudizio: quanto siamo critici verso noi stessi.
  • comune umanità: percezione della connessione emotiva con gli altri e il riconoscimento dell’imperfezione e della sofferenza.
  • isolamento: consiste nel sentirsi soli.
  • consapevolezza: capacità di percepire e accettare le esperienze dolorose.
  • iper identificazione: essere eccessivamente assorbiti dal proprio dolore.

 Benefici e vantaggi dell’autocompassione

I benefici e i vantaggi dell’autocompassione sono diversi e li vedremo uno a uno.

  • Gestione dello stress e delle difficoltà: ci aiuta a rispondere adeguatamente alle avversità. Inoltre, essere consapevoli di sé riduce anche lo stress.
  • Potenziamento della consapevolezza: questa promuove l’osservazione e l’accettazione delle esperienze dolorose senza darne giudizio.
  • Potenzia l’empatia: favorisce un atteggiamento empatico verso gli altri. Garantendo così un sostegno reciproco e comprensione.
  • Resilienza sulle avversità: affronterete le sfide con un atteggiamento amorevole verso voi stessi, trasformando le difficoltà in un opportunità per crescere.
  • Miglioramento delle relazioni interpersonali: favorisce la connessione con gli altri facilitandone le relazioni.
  • Potenzia il benessere mentale: Gli esercizi di autocompassione sono degli ottimi strumenti per migliorare il nostro benessere mentale. Evitando così stress e depressione.

Nel prossimo articolo conosceremo le strategie e i consigli da utilizzare per l’autocompassione.

continua a leggere
adminAutocompassione: di cosa si tratta
Copia-di-Copia-di-foto-x-articolo-primo-piano-.jpg

Il rientro dalle vacanze: strategie utili

Lo sappiamo che il rientro dalle vacanze non è mai semplice, l’anno scorso abbiamo affrontato proprio la sindrome da rientro, oggi voglio soffermarmi sul come affrontarlo al meglio.

Dopo aver trascorso del tempo rilassati e con le persone care, tornare alla routine può causare un pò di stress.

Ecco allora delle strategie per il rientro dalle vacanze:

Vediamoli uno a uno.

  • Accettare il cambiamento:

Dobbiamo accettare che le cose sono cambiate.

Durante la vacanza ci siamo rilassati e ora siamo tornati alla normale routine.

Questo è inevitabile e dobbiamo accogliere queste emozioni (nostalgia e tristezza) senza giudizio.

Prendetevi il tempo per riflettere sulle esperienze positive vissute durante le vacanze e portate questi sentimenti nella vostra routine quotidiana.

  • Mantenete una mentalità positiva

Cercate di mantenere una mentalità positiva, focalizzatevi su quello che ritenete essere gli aspetti positivi della vostra routine. Potrete rivedere i vostri amici che stanno vivendo degli stati d’animo simili ai vostri.

  • Organizzarsi

Una buona organizzazione può aiutarvi a ridurre l’ansia e a mantenere il tono dell’umore.

Creare una to do list può aiutarvi, stabilendo così delle priorità per organizzarvi al meglio nel tempo del rientro.

  • Mantenere uno stile di vita sano

Durante le vacanze potremmo aver esagerato con cibi poco salutari e aver trascurato l’esercizio fisico o la corretta routine sonno/veglia.

  • Pianificate attività piacevoli

Pianificate qualche attività piacevole al vostro rientro da fare nel tempo libero, attività ricreative, hobby o trascorrete del tempo con amici e famigliari.

  • Focalizzatevi sugli obiettivi futuri

Approfittate per riflettere sui vostri obiettivi futuri e come ottenerli.

Bastano anche piccoli progetti o attività che vi piacciano; e perché no magari la pianificazione del prossimo viaggio.

  • Riflettete sulle vostre emozioni

Se non riuscite a tornare alla normalità e provate delle emozioni intense e dolorose, allora è indispensabile capire i motivi per cui questo avviene.

Come sappiamo il ritorno alla normalità dopo le vacanze può essere un momento di transizione difficile per molti, ma se utilizzate le giuste strategie psicologiche può essere affrontato in modo positivo.

continua a leggere
adminIl rientro dalle vacanze: strategie utili
Copia-di-foto-x-articolo-primo-piano-.jpg

Stress da vacanze: come superarlo

Lo so che sembra strano ma alcuni soffrono di stress da vacanza, anche se questa dovrebbe essere un momento di relax per staccare dalla quotidianità, dal lavoro e dai problemi che ci circondano.

Ma che cosa è lo stress da vacanza e come si può vivere le nostre vacanze senza questo?

Stress da vacanze: quali sono le cause?

Le vacanze, come dicevamo, per molti possono essere una fonte di stress prima ancora che comincino.

Alcuni iniziano a provare stress addirittura nella pianificazione di queste come:

  • scegliere il tipo di vacanza;
  • con chi andare;
  • budget

Scegliere dove andare e con chi andare a volte è un problema, in famiglia, in coppia o con un gruppo di amici.

Ovviamente, questa scelta comporta anche il pensare di condividere spazi con altri, come ad esempio il campeggio.

Un’altra problematica che è causa di stress da vacanza è il budget di cui disponiamo che a volte non ci permette di fare le vacanze da sogno che abbiamo sempre sognato.

Poi aggiungiamoci sotto data, il caldo e l’ansia, porteranno ad avere delle difficoltà fisiche e emotive.

Il fatto di essere maniaci del controllo non vi permetterà di adattarvi alla situazione se qualcosa non dovesse andare come l’avete programmato.

Insomma, gli attacchi di ansia da prestazione se la vacanza non è come l’avete programmata sono veramente dietro l’angolo.

Come provare a superarle:

  • imparando a vivere momento per momento. Vivete il momento senza pensare a quando tornerete a casa;
  • rivedete le aspettative. Non dove essere la soluzione al vostro stress, quanto un momento per voi e la vostra famiglia e per andare a ritmi più lenti del solito.
  • Siate chiari su che tipo di vacanza vorreste, così chi verrà con voi lo saprà.

Ecco allora qualche consiglio pratico:

  • apprezzate quello che possiamo fare e che abbiamo;
  • fate una pausa dai social media;
  • fate compromessi, purché siano accettabili;
  • non tornate al lavoro il giorno dopo del rientro della vacanze;
  • fate diverse vacanze in un anno.
continua a leggere
adminStress da vacanze: come superarlo
Copia-di-foto-x-articolo-primo-piano-2.jpg

Le aree celebrali dell’amore

Oggi voglio parlarvi delle aree celebrali dell’amore un argomento correlato all’articolo del mese precedente che parlava della chimica dell’amore.

Come dicevamo, ci sembra strano che quando si tratta di amore, l’organo di riferimento non è il cuore come tutti pensano ma il cervello, dove sono riposte le veri sedi dei sentimenti e delle emozioni.

Per visualizzarli si utilizzano strumenti di neuroimmagini come la RMF, ossia la Risonanza Magnetica Funzionale, che ci aiutano a comprendere quali sono le aree celebrali che si attivano quando siamo innamorati.

Le aree celebrali dell’amore: scopriamole insieme

Si attiva l’ipotalamo sia provando sentimenti di amore “romantico” che anche con l’eccitazione sessuale, ma non si attiva quando parliamo di sentimenti che rappresentano l’amore materno.

A questo, si aggiungono altre due strutture celebrali che sono l’insula e il corpo striato, che sono responsabili del desiderio sessuale all’amore.

Ma quello che è davvero interessante scoprire, grazie alle ricerche svolte, è che ci sono delle attività del nostro cervello che quando siamo innamorati vanno a diminuire la loro attività.

Ad esempio, la sospensione del giudizio e la disattivazioni corticale e lo si vede spesso nelle relazioni iniziali molto passionali.

Infatti, la passione totalizzante dell’amore è spesso accompagnata da una sospensione del giudizio o eventualmente da un rilassamento di quelli che riteniamo i nostri criteri di giudizio.

Questa è la ragione per cui quando siamo profondamente innamorati, siamo portati a sospendere il nostro giudizio critico che spesso applichiamo in diversi contesti per valutare le persone, le situazioni e soprattutto i nostri comportamenti.

Vi avranno detto forse che nelle prime fasi dell’infatuazione amorosa, le vostre azioni erano incomprensibili e irrazionali, questo è il motivo.

Questa prima fase possiamo considerarla come quella che il nostro partner appare perfetto, senza alcun difetto.

Le aree celebrali dell’amore: le follie dell’amore

Molte volte si sente dire che si è pazzi d’amore questo è dovuto proprio all’euforia e alla sospensione del giudizio.

Non vuol dire che le persone innamorate sospendano il loro giudizio su tutto, ma quello in altri campi rimane attivo, come ad esempio sul lavoro o per giudicare un film appena uscito.

Un’altra area del cervello che subisce un processo di disattivazione nel corso dell’innamoramento è l’amigdala.

Questa coordina le risposte alle paure, aiutandoci a rimanere lontani dalle situazioni più pericolose.

Quando siamo innamorati viene a diminuire quindi sarà possibili che pur di stare con la persona amata, ci mettiamo più facilmente in situazioni rischiose.

Ma non preoccupatevi perché gli studi recenti hanno riportato che questo cambiamento delle aree celebrari dura dai 12/18 mesi fino a circa 3 anni, non di certo tutta la vita.

continua a leggere
adminLe aree celebrali dell’amore
Copia-di-foto-x-articolo-primo-piano-.jpg

La chimica dell’amore: cosa succede al nostro cervello

Oggi voglio parlarvi di un argomento diverso dal solito, della chimica dell’amore e cosa succede con questa al nostro cervello.

Si pensa sempre al cuore, quando si è innamorati, ma in verità è il cervello, l’organo che più viene influenzato dall’amore.

L’amore è stato indagato sotto molti aspetti, ma solo recentemente la letteratura riporta delle ricerche che hanno portato in risalto alcuni elementi molecolari e fisiologici del fenomeno dell’amore.

Conosciamo insieme meglio questi elementi.

La chimica dell’amore: i neurotrasmettitori

Quando siamo innamorati, siamo euforici e felici, questo perché all’interno del nostro cervello c’è una tempesta chimica.

Vediamo insieme i diversi ruoli:

  • Dopamina:

Le aree che si attivano in risposta a questi sentimenti contengono alte concentrazioni di un neuromodulatore.

Questo è associato al desiderio, alla dipendenza, alla ricompensa e agli stati euforici.

Viene rilasciata dall’ipotalamo che funge da collegamento tra il sistema nervoso e quello endocrino.

Amore è dare e avere, quindi la dopamina viene prodotta sia quando si riceve qualcosa di piacevole che vedendo gratificato il partner.

Quindi la dopamina è la sensazione di sentirsi bene e si genera anche quando si fa sesso, considerato infatti, come un esercizio gratificante e di benessere.

  • Serotonina:

    diminuisce quando siamo innamorati, soprattutto nelle prime fasi e lo si verifica anche nei pazienti affetti da disturbi ossessivi.

Nelle prime fasi, possiamo dire che è una sorta di ossessione infatti, il pensiero è sempre rivolto a quell’individuo.

Anche le nostre azioni sono rivolte allo scopo di avvicinarci al partner. Questa può essere una delle perché le persone innamorate tendono a restringere il campo degli interessi e dei loro pensieri.

Nelle nostre emozioni, dato il calo di serotonina, saremo anche propensi a cadere in preda all’ansia e alla tristezza se notiamo qualche segnale di rifiuto.

  • Fattore di crescita nervosa:

Il fattore di crescita nervosa, secondo recenti studi, è più elevato da chi si è innamorato di recente rispetto a chi si trova in un rapporto consolidato dal tempo.

Un’altra correlazione persistente con questo fattore è l’intensità del sentimento.

  • Altri neurotrasmettitori:

Tra gli altri neurotrasmettitori troviamo la noradrenalina che è la sostanza responsabile degli effetti fisici della passione e dell’eccitamento.

Ma non solo, troviamo una dose elevata di ossitocina e vasopressina quando siamo innamorati.

Questi ci aiutano a facilitare il legame affettivo e sono associati al sistema di ricompensa, ci permettono di fissare anche i nostri ricordi emotivi positivi.

Infine, aumentano anche le endorfine che favoriscono il benessere e il rilassamento contribuendo a un clima di stabilità e fiducia.

Come potete vedere sono davvero tanti processi chimici che si formano nel nostro cervello quando siamo innamorati.

 

continua a leggere
Federica OrlandiLa chimica dell’amore: cosa succede al nostro cervello
Santo-battesimo-1.jpg

Il controllo nei disturbi alimentari

Il mese scorso abbiamo parlato del controllo, oggi, invece voglio parlarvi del controllo nei disturbi alimentari.

Più precisamente nei disturbi di anoressia e disturbo da alimentazione incontrollata.

Il primo è caratterizzato dal controllo e dalla restrizione alimentare estremamente rigida, mentre l’altro riguarda frequenti abbuffate e perdita di controllo.

L’elemento che accomuna entrambi questi disturbi è il controllo.

Secondo la teoria cognitiva comportamentale, i disturbi alimentari sono caratterizzati dalla restrizione alimentare, la quale dipende da due elementi.

Il primo riguarda le persone che tendono ad avere un controllo in vari ambiti della propria vita, arrivando a incanalare i propri tentativi di controllo anche nell’alimentazione.

Il secondo elemento, invece, è l’eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo, ossia l’interiorizzazione ideale della magrezza.

Questi elementi in comune, hanno portato, Christian Fairburn e i suoi colleghi dell’Università di Oxford, ha sviluppare la teoria trasdiagnostica.

Qui, si collocano tutti i disturbi alimentari, in un’unica categoria.

La persona che ne soffre deve avere i seguenti elementi:

  • disturbo del comportamento alimentare o di controllo del peso per almeno tre mesi;
  • eccessiva valutazione del peso e della forma del peso e del controllo dell’alimentazione;
  • danni alla salute fisica e al funzionamento psicosociali

Nell’anoressia nervosa, caratterizzata da abbuffate, il soggetto sentendosi in colpa, cerca successivamente di restringere ulteriormente la sua alimentazione.

Questo circolo vizioso continua a ripetersi e i soggetti si trovano intrappolati tra l’eccessivo bisogno di controllo e la sua perdita.

Le diagnosi di bulimia nevosa e disturbo da alimentazione incontrollata si caratterizzano per le frequenti abbuffate, ossia la sensazione di perdere il controllo sull’atto del mangiare.

Conseguentemente a questo, l’individuo cercare di riprendere il controllo, con diete rigide ed estreme.

Come si può vedere le persone che sono affette da disturbo alimentare avranno una tendenza a reagire al discontrollo con un controllo estremo.

Il controllo o il troppo controllo può incidere e far nascere dei disturbi alimentari.

 

continua a leggere
Federica OrlandiIl controllo nei disturbi alimentari
Santo-battesimo.jpg

Il controllo: cosa è e come può diventare negativo

Oggi voglio parlarvi del controllo e come questo sia estremamente utile per tutti noi.

Tutti abbiamo un livello di controllo più o meno elevato, che può andare dal discontrollo emotivo /comportamentale a quello dell’iper-controllo.

Quello da fare è muoversi su questa linea in modo flessibile senza arrivare agli estremi.

Se pensate alla parola controllo, questa in ambito psicologico può avere diverse definizioni.

Ad esempio, si può usare per descrivere i processi che coordinano i pensieri e le azioni, controllo cognitivo.

Se vogliamo fare un salto nella storia di questo termine, possiamo farlo risalire allo psicologo statunitense James B. Rotter che lo usò per la prima volta in psicologia nel 1954.

Per la precisione cognò il termine locus of control, che definisce la capacità del soggetto di identificare le cause degli eventi che gli succedono.

Riuscendo a capire se siano dovuti in base ai propri comportamenti, relazioni e azioni o da agenti esterni alla sua volontà.

Chi è in possesso di un locus control interno sarà in grado di agire e modificare le situazioni e gli eventi, grazie a un controllo attivo della propria vita.

Chi invece crede che le cause degli eventi si verificano all’esterno, affronterà le situazioni in modo passivo.

Quindi, il controllo è da intendere come la capacità di inibire i comportamenti indesiderati: autocontrollo.

Questa è una grande qualità perché permette di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine, rinunciando a quelli a breve termine.

Vorrei quindi riportarvi un esperimento fatto dallo psicologo Walter Mischel, negli anni ’60, presso l’Università di Stanford, su questo tema: il Test del Mashmallow.

Su un campione di bambini in età prescolare si valutava la capacità di resistere a una gratificazione immediata, per riceverne una più grande in un secondo momento.

Il bambino solo in una stanza riceveva un mashmallow, che secondo le istruzioni non doveva mangiare, se ci fosse riuscito ne avrebbe ricevuto un altro.

Le soluzioni e le strategie che hanno adottato questi bambini sono state differenti: chi si allontanava, chi non lo guardava, chi cantava una canzone.

Una parte di questi bambini è stata poi testata, anni dopo, con lo Scholastic Aptitude Test (SAT), il test che viene usato per accedere ai college statunitensi.

I risultati che hanno ottenuto da bambini sembravano essere predittivi sulla tipologia di adulti che sarebbero diventati anche in termini di risultati scolastici e lavorativi.

Un maggior autocontrollo ha portato a livelli più alti di autostima e una maggiore capacità di tollerare la frustrazione in età adulta.

Ma se il controllo diventasse un problema?

Tutti possediamo il controllo, ci sono persone più impulsive e quelle più introverse e inibite, che tendono a controllare maggiormente l’espressione emotiva.

Ma l’ipercontrollo può portare gli individui a reagire agli eventi in modo rigido, non riuscendo a modificare il proprio comportamento con il cambiare delle condizioni ambientali esterne.

Quindi, questo è associato a una serie di conseguenze negative.

Le persone ipercontrollate, infatti, tenderanno a cercare ordine e a evitare condizioni rischiose, incerte o non pianificate.

Inoltre, tenderanno a non tollerare le critiche, avranno quindi un alto livello di perfezionismo e di pianificazione.

Tutto questo può avere effetti anche a livello sociale con delle scarse capacità empatiche e una difficoltà nel socializzare e costruire relazioni.

continua a leggere
Federica OrlandiIl controllo: cosa è e come può diventare negativo
Progetto-senza-titolo.jpg

Disturbo da ansia di malattia: il trattamento

Il mese scorso abbiamo iniziato a parlare del disturbo da ansia di malattia e come riconoscerlo.

Oggi vorrei soffermarmi invece a parlarvi del trattamento.

Dovete sapere che non ci sono molti studi su questo particolare trattamento del disturbo ma ce ne sono tantissimi invece sull’efficacia degli interventi per l’ipocondria.

Tutti questi riportano che la migliore terapia in questo caso è quella cognitivo-comportamentale, sia per la riuscita che per la stabilità nel tempo.

Ma come avviene questo trattamento da ansia di malattia:

Questo protocollo standardizzato comprende tre fasi e due interventi che vedremo ora nello specifico.

  • Assestment: questa è la fase iniziale in cui il terapeuta indaga i comportamenti e le cognizioni disfunzionali. Questi vengono attivati davanti a uno stimolo critico che porta alla formazione e al mantenimento del disturbo in questione.
  • Psicoeducazione del disturbo: questa è la seconda fase dove viene condiviso un modello cognitivo comportamentale della patologia.
  • Interventi cognitivi: passiamo dopo a degli interventi che servono a ristrutturare i pensieri disfunzionali che generano preoccupazione per la salute. Serve soprattutto per mettere un freno ai meccanismi cognitivi che mantengono il disturbo; ad esempio il rimugino.
  • Interventi comportamentali: questi servono a estinguere le condotte elencate sopra e a interrompere i circoli viziosi. Si basano sulla tecnica di esposizione e prevenzione della risposta.
  • Fase finale: questa è di prevenzione delle ricadute e follow up che serve a controllare la stabilità degli esiti nel tempo.

Posso dirvi che nella letteratura, basata su studi recenti, si è evidenziato che per il trattamento da ansia di malattia, interventi di mindfulness aiutano il paziente.

Attraverso questo percorso da uno psicologo cognitivo comportamentale si può superare il disturbo da ansia di malattia.

 

continua a leggere
Federica OrlandiDisturbo da ansia di malattia: il trattamento
Santo-battesimo-1.jpg

Disturbo d’ansia di malattia: di cosa si tratta e i fattori

Oggi voglio parlarvi del disturbo d’ansia di malattia, sapete cosa è?

Questo disturbo ha la caratteristica centrale di credere e avere paura di avere una grave malattia fisica.

Chi è affetto da questo disturbo interpreta in malo modo dei sintomi minori che possono essere magari una normale sensazione fisiologica o una disfunzione benigna.

Ognuno di noi, a volte è più preoccupato per la nostra salute, è normale presentare saltuariamente una preoccupazione di questo genere.

Sfocia però in disturbo d’ansia da malattia quando è persistente e va a compromettere la nostra vita sociale, lavorativa e interpersonale.

Disturbo d’ansia di malattia: le caratteristiche

Come abbiamo appena detto, la principale caratteristica di questo disturbo è quella di avere una grave malattia fisica che ci autodiagnostichiamo interpretando erroneamente dei sintomi fisici minori.

Questa costante preoccupazione rimane invariata anche dopo diversi controlli medici che escludono la malattia.

Quindi, come vediamo neanche la certezza di esami negativi e il parere di professionisti del settore riesce a placare quest’ansia che invece aumenta sempre di più.

Nel caso in cui sia veramente presente una condizione medica specifica, la persona affetta da questo disturbo manterrà comunque un’ansia spropositata ed eccessiva rispetto alla gravita della diagnosi.

Per attivarla basta che vengano a conoscenza di qualche persona che ne è affetta o sentirne parlare al telegiornale.

Fanno numerosi check fisici ma soprattutto a cercano sintomi della malattia utilizzando come strumento internet.

Come avrete capito questi comportamenti aumentano la credenza di avere quella determinata malattia.

Modalità in cui può manifestarsi questo disturbo:

Le principali modalità sono quelle di evitare contatti con operatori sanitari trascurando così la propria salute.

Sono spaventati dal fatto che possa svilupparsi o aggravarsi il pensiero di questa malattia.

Altre persone, invece, cercano rassicurazioni soprattutto in specialisti medici.

Non si rivolgono a degli psicologi perché credono di avere una malattia fisica.

Questo genera delle grandi frustrazioni e sofferenze in chi ne soffre ma anche alle persone che gli stanno accanto.

Infatti, vengono compromesse le normali attività della vita quotidiana.

Per vostra conoscenza, Il disturbo d’ansia di malattia è inserito nella sezione del disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati.

Nel prossimo articolo parleremo del trattamento.

continua a leggere
Federica OrlandiDisturbo d’ansia di malattia: di cosa si tratta e i fattori
Progetto-senza-titolo.jpg

La regolazione emotiva già nei primi mesi di vita dei bambini

Oggi voglio parlarvi di regolazione emotiva e di come questa sia già presente nei primi anni di vita del bambino.

Anche in questo caso un ruolo fondamentale per regolare questa attività è quella del caregiver!

Già a due mesi, il bambino è in grado di percepire le espressioni facciali prodotte dagli adulti.

Inoltre è in grado di attribuirvi un preciso stato emotivo.

Ma non solo, sono in grado di imitare le espressioni degli altri e regolare la proprio risposta emotiva sulla base di quella fornita dal genitore.

Il caregiver di riferimento a questo punto deve offrire il proprio aiuto per la modulazione delle emozioni.

Ma vediamo meglio cosa si intende per regolazione emotiva.

La regolazione emotiva: Lo Still Face (faccia a faccia)

Per spiegare questo concetto, vi devo parlare dello still face, una procedura che consiste in una osservazione strutturata con tre brevi episodi sequenziali.

Nel primo episodio di interazione faccia a faccia, la madre viene invitata a interagire con il bambino come fa di solito, utilizzando voce, gesti ed espressioni del volto.

Nel secondo episodio viene chiesto, invece, di stare immobile, in silenzio e con un’espressione del viso neutra.

Infine, il terzo episodio ripete il primo.

Queste ricerche hanno messo in luce che un bambino di 3-4 mesi è in grado di reagire alle modificazioni dell’espressività materna, modificando a sua volta le proprie modalità di comunicazione.

Se provate a farlo con i vostri bambini, nella maggior parte delle volte, di fronte al silenzio della madre, i bambini cercheranno di intensificare i loro sforzi comunicativi.

Magari con un sorriso o una risata, una vocalizzazione o semplicemente con l’intensità del loro sguardo.

Quando vedono che neanche a questi sforzi, la madre risponde, il bambino attua delle condotte di auto regolazione emotiva per modificare il proprio stato di disagio.

Il bambino inizierà quindi ad adottare anche lui una mimica inespressiva, manipolazione o stimolazione di parti del corpo, come una mano in bocca e rivolgendo lo sguardo da un’altra parte.

Questo provoca nei lattanti uno aumento dello stress e del disagio emotivo.

Da tutto questo, possiamo quindi notare come il ruolo di genitore, come regolatore esterno dello stato emotivo del bambino, sia fondamentale.

Quando la mamma non svolge la sua normale funzione regolatoria, i piccoli cercano di attivare degli schemi comportamentali così da poter gestire lo stress generato dalla non risposta del genitore.

Le strategie di regolazione emotiva nei bambini

Possiamo dire che il bambino mette in atto due possibili strategie di regolazione emotive: autodirette ed eterodirette.

Vediamo meglio cosa sono e come si manifestano.

Quelle autodirette sono delle strategie di regolazione emotiva che tendono a riportare il controllo del proprio stato emotivo agendo su se stessi.

Come abbiamo visto poco prima, tra queste rientrano il distoglimento dello sguardo o i comportamenti auto-consolatori come succhiare il pollice.

Tutte queste azioni hanno un effetto calmante sul bambino che è soggetto a una condizione di stress.

Le strategie regolatorie eterodirette sono finalizzate a ottenere il proprio stato emotivo, ma questa volta agendo sul genitore o sull’adulto.

In questa categoria rientrano le espressioni facciali, i tentativi di farsi prendere in braccio, il nervosismo.

Dovete però sapere che la distinzione tra queste due categorie non è poi così marcata.

La relazione diadica con la madre

La relazione con la madre è evidente fin dalle prime settimane di vita ma è all’età di 3-6 mesi che questa diventa più evidente grazie proprio alla regolazione emotiva sempre più articolata e complessa.

Il bambino inizia a essere attratto dagli oggetti e dall’ambiente circostante, richiamando così l’attenzione dell’adulto per essere supportato nella modulazione delle emozioni.

Questa regolazione emotiva rimane quella di riferimento almeno fino al periodo prescolare.

Durante il secondo anno di vita, si può vedere nei bambini anche delle strategie auto-regolatorie più mature, fondate sulle competenze cognitive, linguistiche e simboliche.

In questo caso il gioco simbolico diventa una delle strategie regolatorie più significative in assenza della madre.

Un attaccamento sicuro corrisponde alla sensibilità materna che crea delle competenze regolatorie e di sicurezza emotiva nel bambino.

Invece nel caso di un attaccamento insicuro, la sensibilità della madre è scarsa e ci sono pochi scambi tra loro.

Questo favorisce dei percorsi evolutivi inadeguati dello sviluppo e della competenza regolatoria.

Concludendo, possiamo affermare quindi che un clima famigliare che è caratterizzato dai conflitti e dalla scarsa sensibilità del caregiver potrebbe rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo della regolazione emotiva del bambino.

Portando anche questo a un forte disadattamento psicologico e alla scarsa sicurezza emotiva.

Al contrario, invece, un ambiente dove ci sono relazioni stabili tra i genitori, con affetto e attenzione alle richieste del bambino garantiscono una regolazione ottimale e prevengono i bambini da future psicopatologie.

Voi, vi siete ritrovate in questo tipo di caregiver con il vostro bambino?

continua a leggere
Federica OrlandiLa regolazione emotiva già nei primi mesi di vita dei bambini