Negli ultimi 15-20 anni si parla tanto di “raggiungere un obiettivo”, tanto da diventare quasi una vera e propria disciplina, con libri, corsi e un intero business che ruota attorno a questo concetto. Ma è davvero così cruciale? E come possiamo muoverci in questo mondo, che sembra pieno di tecniche e consigli contrastanti? La risposta
Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) si basa principalmente su psicoterapia e terapia farmacologica, con la psicoterapia cognitivo-comportamentale come approccio di elezione. Psicoterapia per il DOC La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è la forma di trattamento psicoterapeutico più efficace per il disturbo ossessivo-compulsivo. Essa si compone di due approcci che si integrano: Psicoterapia comportamentale: Mira a
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) può manifestarsi in vari modi, a seconda del tipo di ossessioni e compulsioni che caratterizzano ogni singola persona. Di seguito esploriamo le principali tipologie di DOC e i relativi sintomi. 1. Contaminazione In questo tipo di DOC, la persona è ossessionata dall’idea di essere contaminata da sostanze pericolose o disgustose. Le
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psicologica che si manifesta attraverso pensieri, immagini o impulsi ricorrenti, che scatenano ansia o disgusto nelle persone che li vivono. Questi pensieri intrusivi “obbligano” la persona a compiere azioni ripetitive, sia fisiche che mentali, per cercare di alleviare la tensione emotiva causata dalle ossessioni. Differenza tra Ossidazioni e
Il mese scorso abbiamo affrontato le dinamiche di coppia, in questo nuovo articolo scopriremo le strategie per affrontare, invece, i problemi di coppia. Utilizzare delle strategie pratiche per affrontare i problemi di coppia è fondamentale per mantenere una relazione sana e duratura. Problemi di coppia: strategie per affrontarli La prima e più importante strategia per
Il mese scorso, sulla testa giornalistica Lenuovemamme ho pubblicato un articolo sull’attaccamento infantile che si ripercuote sulla scelta del nostro partner, vediamo invece questo mese di parlare di dinamiche di coppia. La relazione di coppia è un legame che coinvolge l’intera sfera emotiva e psicologica di entrambi i partner. Tuttavia è inevitabile che ci siano
Possiamo dire che il Natale, dai media e nella nostra percezione individuale viene spesso rappresentato con un duplice volto, come una festa gioiosa o come il Christmas Blues. Da una parte quelli che il Natale rappresenta il momento più bello dell’anno, con gioia, amore e condivisione; dove si passa più tempo in famiglia. L’altra parte
Sapete di cosa di cosa si tratta l’autocompassione e come si pratica? L’autocompassione, infatti, è essenziale per un rapporto sano e amorevoli con voi stessi e inoltre possiamo dire che abbia un rapporto positivo sul benessere emotivo di chi la pratica. Ma che cosa è l’autocompassione? Questa è la capacità di rivolgere verso sé stessi
Lo sappiamo che il rientro dalle vacanze non è mai semplice, l’anno scorso abbiamo affrontato proprio la sindrome da rientro, oggi voglio soffermarmi sul come affrontarlo al meglio. Dopo aver trascorso del tempo rilassati e con le persone care, tornare alla routine può causare un pò di stress. Ecco allora delle strategie per il rientro
Lo so che sembra strano ma alcuni soffrono di stress da vacanza, anche se questa dovrebbe essere un momento di relax per staccare dalla quotidianità, dal lavoro e dai problemi che ci circondano. Ma che cosa è lo stress da vacanza e come si può vivere le nostre vacanze senza questo? Stress da vacanze: quali